091 476517
Aurora Assistance Coop. Soc. Cimiteriale
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Servizi
  • Funeral Pet
    • Servizi per Animali Inceneritore Cremazione
  • Portfolio Servizi Cimiteriali
  • Blog
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Servizi
  • Funeral Pet
    • Servizi per Animali Inceneritore Cremazione
  • Portfolio Servizi Cimiteriali
  • Blog

Ritiro Trasporto Smaltimento Rifiuti

  • Classificazione dei rifiuti cimiteriali

    Smaltite con certe procedure ed avviate a distruzione, riciclo o deposito in discarica
    – rifiuto cimiteriale pericoloso
    – rifiuto cimiteriale non pericoloso

    Come si smaltiscono i rifiuti cimiteriali?

Servizio di rimozione e smaltimento rifiuti cimiteriali provenienti da esumazione

Oggetto dei lavori è il servizio completo di ritiro, trasporto e smaltimento o avvio al recupero presso impianti autorizzati dei rifiuti cimiteriali prodotti nei cimiteri comunali della Sicilia, a seguito delle operazioni di esumazione/estumulazione eseguite nell’ambito della gestione dei suddetti cimiteri da parte di Aurora Assistance Coop. Soc. Servizi Cimiteriali.

Informazioni Servizio di Ritiro Trasporto e Smaltimento Rifiuti Cimiteriali Comunali

– Smaltimento dei rifiuti speciali cimiteriali non pericolosi,
– Smaltimento di casse in legno provenienti da esumazioni e estumulazioni
– Smaltimento di casse di zinco provenienti da esumazioni e estumulazioni
– Smaltimento di abiti e stoffe provenienti da esumazioni e estumulazioni
– Smaltimento Rifiuti Speciali Pericolosi
– Rifiuti Cimiteriali.

Servizio di prelievo raccolta trasporto e smaltimento rifiuti cimiteriali da esumazioni

Tipologie di rifiuti prodotti da un cimitero
Classificazione dei rifiuti cimiteriali
Modalità di raccolta e trattamento dei rifiuti in ambito cimiteriale
Deposito temporaneo
Trasporto del rifiuto
Codifica dei rifiuti cimiteriali
Conferimento dei rifiuti
Responsabilità di gestione dei rifiuti

Le parti anatomiche

a) riconoscibili (arti); sono equiparate ai resti mortali, quindi si seppelliscono b) non riconoscibili; sono considerate rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo.

Tipologie di rifiuti prodotti da un cimitero

Le attività e la frequentazione nel cimitero producono i seguenti rifiuti e deiezioni:
1) Rifiuti da esumazione ed estumulazione: rifiuti costituiti da parti, componenti,
accessori e residui contenuti nelle casse utilizzate per inumazione o tumulazione, quali:

 assi e resti delle casse utilizzate per la sepoltura;
 simboli religiosi, piedini, ornamenti e mezzi di movimentazione della cassa (ad esempio maniglie);
 avanzi di indumenti, imbottiture e similari;
 resti non mortali di elementi biodegradabili inseriti nel cofano;
 resti metallici di casse (ad esempio zinco, piombo);
2) terre di scavo non più adatte per campi di inumazione per eccessiva presenza di percolati da casse
3) residui di demolizioni di lapidi e lastre derivanti da esumazioni/estumulazioni e residui edili da manutenzioni
4) esiti di sfalci e potature del verde cimiteriale
5) fiori secchi
6) confezioni di corone, cuscini e mazzi di fiori non biodegradabili e rifiuti urbani indifferenziati
7) spazzatura dei viali ed aree comuni
8) deiezioni dai servizi igienici, spogliatoi operatori, scarichi dei fontanini, camera mortuaria, ecc…
Non sono un rifiuto, ma bisogna pensare a come allontanarle:
9) acque di drenaggi e acque meteoriche.

Classificazione dei rifiuti cimiteriali

La normativa ambientale prevede che questi rifiuti e deiezioni vengano da un lato trattate localmente in maniera adeguata, dall’altro smaltite con certe procedure ed avviate a distruzione, riciclo o deposito in discarica; per acque meteoriche e deiezioni, allontanamento e trattamento. A secondo di come devono essere trattati questi rifiuti, c’è una classificazione.

– rifiuto pericoloso
– rifiuto non pericoloso

Per caratteristiche di pericolosità, salvo casi particolarissimi, i rifiuti cimiteriali sono ordinariamente considerati rifiuti urbani non pericolosi.

Sono pericolosi solo quando, al momento della raccolta per riciclo, siano a contatto con liquidi biologici (è il caso di rifiuti di
casse di zinco con liquami cadaverici all’interno).
In questo caso perché diventino non pericolosi è necessario un trattamento specifico di sanificazione sul posto prima del conferimento al gestore del servizio incaricato dello smaltimento. Altrimenti occorre utilizzare le precauzioni e le destinazioni per rifiuti pericolosi.

Il trattamento specifico per toglierne la pericolosità consiste nel lavaggio con soluzioni leggermente acidule, disinfettanti facilmente reperibili sul mercato.

Le casse in legno, destinate all’incenerimento, vengono frantumate e messe in contenitori e non abbisognano generalmente di trattamento.

Modalità di raccolta e trattamento dei rifiuti in ambito cimiteriale

I rifiuti urbani carte, fiori secchi, corone, ceri e similari raccolti nei cimiteri; vanno raccolti internamente dal gestore del cimitero e conferiti in appositi contenitori posti nelle vicinanze delle sepolture, possibilmente in maniera differenziata:

si usano dei cestini o dei cassonetti da svuotare in un deposito temporaneo che molto spesso e razionalmente è rappresentato da uno scarrabile posizionato appena fuori dall’area cimiteriale, dove vengono poi raccolti e smaltiti a cura del gestore del servizio di igiene urbana del comune.

I rifiuti assimilabili agli urbani: residui da esumazioni/estumulazioni vanno:

 accatastati in apposite aree cimiteriali che è opportuno siano nascoste alla vista dei visitatori e possibilmente pavimentate in modo da evitare percolazioni, divisi per tipologia: casse e imbottiture, parti metalliche

 1) devono essere sminuzzati e imballati in appositi contenitori di cartone con dentro sacchi impermeabili che di solito sono forniti dalla ditta incaricata di portarli all’inceneritore.
Sui contenitori va posta la scritta: ”Rifiuti urbani da esumazioni ed estumulazioni”. Vanno divisi fra casse in zinco e altri metalli, sanificati con prodotti appositi prima di essere affidati per il riciclo.

Trasporto del rifiuto

I soggetti che svolgono attività di trasporto professionale devono essere specificatamente autorizzati, ed in particolare devono essere iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Lo stesso per il trasporto fra cimiteri, ad esempio nel caso di concentramento dei rifiuti nel cimitero centrale. Nello specifico, ci sono diverse categorie di iscrizione per il trasporto dei rifiuti; quelle di interesse sono:

 Categoria 1: raccolta e trasporto di rifiuti urbani;
 Categoria 2bis: produttori iniziali di rifiuti non pericolosi (o pericolosi ma in quantità inferiori a 30 kg/giorno o 30 l/giorno) che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti;
 Categoria 4: raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi;
 Categoria 5:raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi.

iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali

sono fissati specifici requisiti a seconda della categoria/classe (es. numero addetti, disponibilità mezzi ecc.), ed è richiesto di indicare i codici CER dei rifiuti che si intende trasportare.

Durante il trasporto

Il formulario deve essere redatto in 4 copie che devono tutte riportare la firma del produttore o detentore e la firma del trasportatore e devono essere conservate per 5 anni:

la prima copia resta al produttore del rifiuto, le altre tre accompagnano il carico. Le tre copie vengono firmate dal gestore dell’impianto di destinazione per accettazione del carico; poi, una resta al destinatario, una al trasportatore e la cosiddetta quarta copia deve essere inviata dal trasportatore al produttore o detentore entro 3 mesi dalla data del conferimento

servizio di prelievo, raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti cimiteriali da esumazioni

– Smaltimento dei rifiuti speciali cimiteriali non pericolosi,
– Smaltimento di casse in legno provenienti da esumazioni e estumulazioni
– Smaltimento di casse di zinco provenienti da esumazioni e estumulazioni
– Smaltimento di abiti e stoffe provenienti da esumazioni e estumulazioni
– Discarica per Rifiuti Speciali non Pericolosi
– Rifiuti Cimiteriali.

Tutto 12 /Attività di Sepoltura 2 /Cremazione 3 /Cremazione Incenerimento Animali 1 /Formazione Professionale 1 /Loculo Prefabbricato Cimiteriale 1 /Manutenzione Aree Verdi 1 /Operazioni Cimiteriali 1 /Rifiuti Speciali Cimiteriali 1 /Servizi Cimiteriali Integrati 12

Servizi Cimiteriali Integrati

Servizi nei cimiteri Comunali gestione operativa tutte le attività connesse dove siamo chiamati.
Come si smaltiscono i rifiuti cimiteriali?

Ritiro Trasporto Smaltimento Rifiuti

Attività inerenti i servizi cimiteriali: raccolta, rimozione, trasporto smaltimento rifiuti cimiteriali.

Costruzione Loculi Cimiteriali

Realizzazione Loculi prefabbricati, ossari in cemento edilizia cimiteriale cimiteri in Sicilia.
Operatore funebre Necroforo

Corsi Professionali Funerari

Operatore funebre necroforo cimiteri, sepoltura feretro resti mortali, movimentazione terra.
decesso degli animali da affezione

Cremazione Incenerimento Animali

Smaltimento: Incenerimento Cremazione di cani e gatti servizio ritiro animali da affezione morti.
Riesumazione cadavere

Raccolta Spoglie Mortali

Resti mortali: la completa mineralizzazione della salma inumata e/o tumulata.

Il Servizio di Cremazione

Consiste: riduzione salma, resti umani e ossei in cenere, svolto in economia o affidato in gestione.
Pulizie e Gestione Cimiteri

Manutenzione Aree Verdi

Pulizia cimitero e manutenzione aree verdi cimiteriali e di tutte le aree del camposanto.

Inumazione

Seppellimento cadavere sotto terra deporre la bara di legno senza zinco per la decomposione.

Tumulazione

Seppellimento salma in sepoltura, loculo, tomba, cappelle, ossari, resti umani e ceneri.
Dispersione delle ceneri del defunto

Dispersione Ceneri

Autorizzazione dispersione ceneri cremate, in terra, mare, laghi, fiumi, prati e monti.
Ottenere l'affidamento delle ceneri

Affido Ceneri

L’urna ceneri del defunto può essere: tumulata, inumata, conservata a casa affidata ai familiari.

Orario di Lavoro

Servizio di assistenza è disponibile 24 ore su 24: (+39) 091 476517

  • Lunedì-Domenica: 24 ore
  • Sede: Corso dei Mille, 315
  • 90123 Palermo
  • P. Iva: 05391990826
  • Email: info@auroraassistance.it
  • Pec: auroraassistance@pec.it

Tag

Agenzia Funebre Corso Funebre Cimiteriale Esumazione Estumulazione Fiera Funebre Incenerimento Cremazione Animali Inumazione - Tumulazione Loculi Ossari Cinerari Pulizie Cimiteriali Rifiuti Cimiteriali Servizi di Cremazione

Categorie

  • Cremazione Animali
  • Fiere Funerarie
  • Formazione Funeraria
  • Impianti Cremazione
  • Loculi Prefabbricati Cimiteriali
  • Onoranze Funebri
  • Rifiuti Esumazione Estumulazione
  • Servizi Cimiteriali
  • Trasporti Funebri
© 2005 - 2022 Copyright by Coop. Soc. Aurora Assistance Servizi Cimiteriali Palermo. All rights reserved. - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
Costruzione Loculi CimiterialiServizi Cimiteriali Integrati
Scorrere verso l’alto